L-22 Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive

l corso di laurea telematica in Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive a.a. 2023/2024 ha la finalità di formare figure professionali che possano operare con competenza nei settori strategici della vasta area delle attività motorie e sportive

ISCRIZIONI SEMPRE APERTE

LAUREA TRIENNALE

CLASSE L-22

DURATA 3 ANNI

CFU 180

Laura Triennale in Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive

Il corso di laurea telematica in Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive ha l’obiettivo di formare professionisti competenti nei settori strategici delle attività motorie e sportive, fornendo solide basi scientifiche, tecniche e metodologiche. Statisticamente, questo corso di laurea è uno dei corsi più richiesti in tutta Italia e anche nel mercato del lavoro. 

Obiettivi formativi 

Il Corso di Studio (CdS) è progettato per formare professionisti altamente qualificati in ambito motorio e sportivo, fornendo solide basi scientifiche, tecniche e metodologiche. Gli studenti acquisiranno competenze per condurre autonomamente programmi di allenamento e educazione motoria, adattati alle diverse esigenze di genere, età e condizione fisica, promuovendo il benessere psicofisico.

Le attività formative del CdS mirano a fornire le conoscenze necessarie per operare in contesti sociali diversi, garantendo competenze per la gestione di programmi motori individuali e di gruppo. Gli studenti impareranno a sviluppare programmi di allenamento, tecniche preventive e adattative, e metodi di valutazione dell’esercizio fisico. Inoltre, saranno in grado di trasmettere i valori dello sport e di promuovere uno stile di vita attivo e salutare.

L’alta formazione offerta rappresenta un’opportunità significativa per gli atleti, aiutandoli a qualificarsi professionalmente e a trasmettere i valori sportivi durante la transizione dalla carriera agonistica. Il CdS risponde alle esigenze del mercato del lavoro, grazie alle sollecitazioni di enti e organizzazioni sportive, offrendo una formazione aggiornata e flessibile.

La didattica prevalentemente a distanza permette la riqualificazione di professionisti già attivi nel settore, fornendo loro un solido background culturale e metodologico. Il piano di studi include anche un numero significativo di ore di tirocinio presso strutture convenzionate o proposte dagli studenti, per applicare le conoscenze acquisite nella pratica.

Il CdS si distingue per l’integrazione delle competenze tradizionali con abilità manageriali, utili per l’organizzazione e promozione di eventi sportivi. Gli studenti apprenderanno la biomeccanica del movimento, tecniche di potenziamento muscolare e strumenti per la valutazione dell’efficacia degli allenamenti, garantendo un impatto positivo sulla salute fisica e psicologica dei praticanti.

Inoltre, il corso fornisce conoscenze psicologiche e sociologiche per interagire efficacemente con diverse categorie di praticanti, e basi pedagogiche per trasmettere valori etici e motivazioni positive. Le competenze giuridico-economiche completano la formazione, permettendo la gestione manageriale di strutture sportive. La conoscenza della lingua inglese faciliterà la comunicazione internazionale nel settore.

Riassumendo, il CdS permette ai laureati di:

Comprendere le basi biologiche del movimento e l’adattamento all’esercizio fisico.
Apprendere tecniche motorie preventive, compensative e adattative.
Valutare l’esercizio fisico e i suoi effetti attraverso tecniche di misurazione.
Implementare programmi di allenamento basati sulla biomeccanica.
Utilizzare strumenti per il potenziamento muscolare e valutare il loro impatto.
Condurre programmi motori e sportivi individuali e di gruppo con competenza.
Interagire efficacemente con praticanti di diverse età e condizioni sociali.
Trasmettere valori etici e promuovere uno stile di vita attivo.
Gestire strutture e organizzazioni sportive con competenze giuridico-economiche.
Comunicare a livello internazionale grazie alla conoscenza della lingua inglese

INFORMAZIONI GENERICHE

Sbocchi occupazionali 

Il CdS intende formare un operatore nel campo dell’educazione motoria capace di contribuire al benessere degli individui, migliorare le dinamiche relazionali e la resa atletica in campo sportivo, nonché la capacità di gestire e organizzare eventi.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):

  1. Istruttori di discipline sportive non agonistiche – (3.4.2.4.0)
  2. Organizzatori di eventi e di strutture sportive – (3.4.2.5.1)
  3. Allenatori e tecnici sportivi – (3.4.2.6.1)

RICHIEDI UN COLLOQUIO CON UN TUTOR

    Il tuo nome

    La tua email

    Telefono

    Oggetto

    Il tuo messaggio (facoltativo)

    ×